Il Parco della Giara
Un luogo unico e imperdibile per chi visita la Sardegna
Il Parco della Giara comunemente noto come Giara di Gesturi, è un altopiano basaltico la cui formazione risale al Pliocene (circa 5-2 milioni di anni) ed ha un’estensione di circa 45 Km2. Tra i Comuni, aventi una porzione di territorio nel Parco, vi è anche Genoni (circa 16 Km2). La Giara è nota soprattutto per la presenza dei Cavallini della Giara, che possiamo dire esser presente da tempo immemore, anche se per le sue caratteristiche genetiche, sembrerebbe essere arrivato in Sardegna con le popolazioni orientale.
Questo cavallino ha delle caratteristiche specifiche che lo rendono unico, una razza a sé, ragion per cui, nonostante la sua ridotta statura (circa 1 metro e 25, 1 metro 30 al garrese) non è un Pony. Altre caratteristiche legate al cavallo della Giara, oltre ad essere nevrile è anche il fatto che questo animale vive allo stato brado. Attualmente, sull’altopiano sono presenti circa 650 cavallini.
La Giara, splendida durante tutto l’anno, nella stagione primaverile, si colora con le fioriture e insieme ai paulis (le conche, che durante l’inverno si riempiono d’acqua), gli conferiscono un aspetto davvero unico e speciale. Sull’altopiano, oltre ai cavallini, sono presenti cinghiali, lepri, conigli, volpi, ricci e diversi uccelli quali: pernici sarde, falchi e durante la migrazione, è possibile scorgere la cicogna bianca.
La fauna che caratterizza il Parco è costituita da: lecci, querce da sughero, lentisco, cisto, mirto, asfodelo e qualche endemismo quali la Morisia (Morisia monanthos (Viv.) Asch. – SA-CO (Sardegna, Corsica).
Una delle curiosità riguardanti questo meraviglioso altopiano? La presenza di un piccolo fossile vivente il Lepidurus apus lubbocki, che vive nei Paulis, per pochi mesi all’anno!