Arrivando a Genoni, oltre ad avere a possibilità di visitare il Parco della Giara e i bei scorci nel suo piccolo centro abitato, si possono scoprire alcuni siti di interesse culturale:
Parc (Paleo Acheo centro)
Museo Paleontologico, Archeologico, con un interessante laboratorio didattico. La sezione paleontologica raccoglie parte dei fossili marini di origine Miocenica (25-5 milioni di anni fa), rinvenuti presso l’ex-cava Duidduru (a Genoni) oggi Geo Paleo Sito e alcuni altri interessanti ritrovamenti quali il dente di un Megalodonte. Nella sezione archeologica attraverso un diorama, sono messi in evidenza i principali ritrovamenti archeologici del nostro territorio: è presente anche la riproduzione di un pozzo di origine nuragica, profondo ben 40 metri!
La sezione laboratoriale, offre ad adulti e bambini, la possibilità di cimentarsi nel lavoro del paleontologo, con tutti gli strumenti del mestiere. Si organizzano laboratori didattici per scuole e famiglie e campi estivi di paleontologia e archeologia.
GeoSito o ex-cava Duidduru
Oggi un vero e proprio museo a cielo aperto, dove oltre ad ammirare i reperti fossiliferi, è possibile anche studiare una straordinaria stratigrafia a vista ed approfondire, in parte, la storia geologica che ha interessato questo territorio, quando l’uomo ancora non c’era.
Civico Museo del Cavallino della Giara
Un museo etnografico nel quale con gli oggetti facenti parte della tradizione popolare sarda, le interviste, le illustrazioni di Pia Valentinis ed immagini, si racconta la storia del paese e della Sardegna. È presente una sezione dedicata al Cavallino della Giara che da sempre ha rappresentato qualcosa di importante per la comunità Genonese.
Ex-Convento dei Frati Osservanti Minori
I ruderi di un convento risalente alla prima metà del 1600 dedicato a San Sebastiano e rimasto attivo fino alla prima metà dell’800. Antistante questo suggestivo Convento un anfiteatro, location per alcuni eventi estivi, e un piccolo roseto che soprattutto in primavera conferiscono a questo luogo un aspetto unico.